

FORMAZIONE
Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Trieste nell’ottobre 2014 con il massimo dei voti.
Dopo il superamento dell’Esame di Stato, nel marzo 2015 mi sono iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con il numero 1827.
Nel giugno 2020 ho conseguito il diploma di Specializzazione in Psicoterapia Familiare e Relazionale presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Familiare Relazionale dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare.
Sempre presso l'Istituto Veneto di Terapia Familiare ho concluso il Corso di Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica e il Corso Introduttivo all’Ottica Relazionale (CIOR).
Nel settembre 2022 ho seguito il corso di formazione di I livello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) e sono abilitata e inserita nell'elenco dei terapeuti che possono utilizzare tale tecnica all'interno del percorso terapeutico.
Nel settembre 2016 mi sono iscritta alla Scuola di Sessuologia presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma.
Nel gennaio 2019 ho conseguito il titolo di Consulente Sessuologa e sono stata inserita nell’Albo della Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (FISS). Attualmente sto completando il secondo biennio come Sessuologa Clinica.
Nel maggio del 2016 ho conseguito il diploma di Master di Primo Livello in “Pet Therapy: Attività Assistite con gli Animali” presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi in “Pet Therapy e Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Stato dell’arte e aspetti innovativi nel trattamento del disturbo”.
Attualmente sono inserita nell'elenco dei professionisti/operatori che erogano IAA (Interventi Assisiti con gli Animali) presso il Centro di Referenza Nazionale degli Interventi Assistiti con gli Animali, in collaborazione con il Ministero della Salute e la Regione Friuli Venezia Giulia.
Nel marzo 2017 ho ricevuto il diploma di Insegnante di Massaggio Infantile presso l’Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI).
Nel settembre 2017 ho partecipato e ricevuto l'attestato di formazione al corso di Psiconcologia presso il CISSPAT di Padova.
ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI
Svolgo la mia attività in libera professione offrendo consulenze individuali, alla coppia, alla famiglia e in ambito sessuologico.
Da aprile 2023 collaboro in qualità di Psicologo presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) nell’ambito del “Programma Disturbi del Comportamento Alimentare” presso il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare nella sede di Monfalcone (GO).
Come libera professionista da lulgio 2016 a marzo 2021 ho collaborato con l’AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica) di Pordenone presso la Struttura Complessa "Clinica Urologica" dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI).
In questo contesto ho offerto supporto psico-sessuologico presso la Struttura Semplice “Disforia di Genere”.
Dal 2018 al 2021 sono stata psicologa referente nel gruppo multidisciplinari “Prostate Unit” presso il quale mi sono occupata del supporto psico-sessuologico individuale e di coppia di pazienti con carcinoma prostatico.
In collaborazione con la Clinica Chirurgica, il mio supporto è stato di carattere psico-sessuologico all'interno del gruppo dei “Disordini del Pavimento Pelvico” seguendo pazienti con incontinenza fecale, incontinenza urinaria, vescica iperattiva e prolasso degli organi pelvici.
Nell'anno accademico 2019-2020 sono stata docente del Master Universitario di primo livello “Management sanitario a pazienti stomizzati ed incontinenti” presso l'Università degli Studi di Trieste presso il quale ho tenuto delle lezioni sugli aspetti psicologici e sessuologici del paziente stomizzato e incontinente.
Dall’aprile 2017 all'aprile 2023 ho lavorato presso la Coopertativa Sociale “Duemilauno” di Trieste dove svolgo la mia attività educativa presso i servizi scolastici ed extrascolastici del Comune di Trieste con minori dai 3 ai 18 anni con difficoltà psicologiche o fisiche di eterogeneo livello di gravità.
La mia esperienza professionale e lavorativa ha sempre spaziato in innumerevoli campi e ambienti in quanto ho sempre colto la ricchezza della diversità e del mettermi alla prova.
Queste esperienze nell'ambito dei tirocini universitari e successivamente nell'ambito lavorativo, mi hanno permesso di sviluppare una visione eterogenea e approfondita delle diverse aree di disagio emotivo e psicologico in tutto l'arco del ciclo di vita, offrendomi così uno scenario ricco e complesso delle sfaccettature umane
Durante il percorso formativo ho svolto tirocini professionalizzanti presso i diversi enti dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs); ho maturato la mia esperienza formativa presso la Struttura Semplice Anziani e Residenziale del Distretto 2, presso Struttura Semplice Tutela Salute Bambini e Adolescenti del Distretto 2, presso Centro Salute Mentale di Via Gambini (CSM-4) e il Centro di Salute Mentale Maddalena (CSM-2) del Dipartimento di Salute Mentale, presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica dell’I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo” e infine presso la Struttura Complessa di Oncologia dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina.
A partire dal 2014, ho preso parte al progetto “Decima Musa” in collaborazione con la Struttura Semplice Tutela e Salute Bambini e Adolescenti e il Consultorio Familiare del Distretto 2 dell’ASUITs di Trieste nel quale mi sono rapportata con adolescenti in situazioni di disagio socio-economico e con giovani mamme straniere.
A partire dal novembre 2015 ho iniziato la mia esperienza in qualità di Psicologa Referente e Responsabile di Progetto nei percorsi di Educazione Assistita con gli Animali nei diversi ambiti educativi.
La mia esperienza ha avuto inizio con un percorso di Educazione Assistita con gli Animali con i bambini dei Ricreatori e dei Centri Estivi del Comune di Trieste e sono proseguite con progetti psicoeducativi all’interno delle scuole primarie del Comune di Udine.
A partire dal luglio del 2016, sono stata incaricata Responsabile del progetto di Educazione Assistita con gli Animali con un gruppo di ragazze residenti presso la struttura residenziale presso il Centro Provinciale di Portogruaro per i Disturbi del Comportamento Alimentare- Azienda ULSS n.10 “Veneto Orientale” San Donà di Piave (VE) in collaborazione con la Cooperativa “Insieme Si Può” di Treviso.
Mi occupo dei percorsi di EAA (Educazione Assistita con Animali) e psico-educativi con minori nell’ambito del disturbo dello spettro dell’autismo.
Sempre presso il Centro Provinciale di Portogruaro per i Disturbi del Comportamento Alimentare- Azienda ULSS n.10 “Veneto Orientale” San Donà di Piave (VE) in collaborazione con la Cooperativa “Insieme Si Può” di Treviso, a partire dal 2018 mi sono occupata dei progetti di educazione all'affettività e alla sessualità.
In collaborazione con il Consultorio Familiare del Distretto 2 dell’Azienda Sanitaria di Trieste ho seguito gruppi di mamme con i loro bambini per i corsi di Massaggio Infantile.
Ambiti d'intervento
-
Età evolutiva
-
Supporto alla genitorialità
-
Psicoterapia individuale
-
Consulenza sessuologica
-
Psicoterapia di coppia
-
Psicoterapia famigliare
-
Pet therapy
-
Massaggio infantile
-
Psicologia clinica in oncologia
-
Consulenze psico-sessuologiche per i disordini del pavimento pelvico
Link
-
Iscrizione Albo FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica)
-
Iscrizione Albo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)